Carta del gioco positivo

L'anno scorso abbiamo organizzato un summit sulla creazione di community positive a cui abbiamo invitato 200 dei nostri Game Changer provenienti da oltre 20 paesi in rappresentanza della diversità del nostro pubblico di utenti; erano presenti genitori, insegnanti e utenti che rappresentavano diverse delle nostre specifiche comunità di utenti, lo scopo era capire meglio come lavorare insieme per costruire community positive all'interno dei nostri giochi. È in quel frangente che ci siamo impegnati a promuovere il comportamento positivo nei nostri giochi e ad agire fermamente contro le persone che hanno comportamenti tossici all'interno delle nostre community.
Da allora abbiamo creato nuovi modi per riportare gli abusi, abbiamo migliorato la nostra politica di escalation interna per affrontare i comportamenti dannosi nei nostri giochi e ci siamo dedicati a creare nuovi programmi di addestramento per le nostre squadre interne che lavorano direttamente con le nostre community. Sappiamo che i nostri utenti vogliono di più, e vogliamo fare di più per rendere le nostre comunità luoghi positivi in cui giocare, così abbiamo anche creato un Consiglio degli utenti per aiutarci a dare forma alle nostre decisioni.
Noi di Electronic Arts, crediamo nel potere del gioco positivo. Oggi siamo orgogliosi di presentare la Carta del gioco positivo, una serie aggiornata di linee guida per la community, in cui sono indicate chiaramente le conseguenze per gli utenti che compiono azioni razziste, maschiliste, omofobiche e violente nei nostri giochi e canali. Se vediamo che qualcuno agisce in modo offensivo o violento, questa persona sarà ritenuta responsabile delle proprie azioni e dovrà risponderne.
Crediamo che le nostre comunità dovrebbero essere ambienti sicuri, divertenti, inclusivi e privi di minacce, molestie e altri comportamenti tossici o illegali. In uno sforzo per migliorare e far rispettare la nostra Carta del gioco positivo, stiamo applicando risorse e strumenti aggiuntivi ai nostri programmi di segnalazione e di moderazione degli abusi. Abbiamo in vigore una politica disciplinare, e viene applicata in tutti i nostri giochi e servizi. Nelle ultime settimane abbiamo rimosso dai nostri giochi più di 3.500 risorse generate dagli utenti, tra cui nomi e messaggi inappropriati e offensivi, e abbiamo preso provvedimenti contro gli utenti che avevano inviato il contenuto. Continueremo a farlo in modo coerente.
Nelle ultime settimane è stato ancora più chiaro che abbiamo la responsabilità di essere sempre all'erta sulla questione. Non tollereremo razzismo, sessismo, omofobia, molestie o qualsiasi forma di abuso. Possiamo costruire comunità migliori e più sane, all'interno e all'esterno dei nostri giochi, ed è quello che intendiamo fare. La scorsa settimana abbiamo inserito importanti messaggi anti-razzismo in molti dei nostri giochi, raggiungendo milioni di utenti. Ogni passo verso una comunità più sana è positivo.
Non è una soluzione rapida, ma è un impegno a lungo termine che vogliamo continuare a coltivare. Continueremo a interrogarci sul nostro operato e a valutare le nostre azioni... e continueremo a chiederci cosa possiamo fare per dare di più. Un cambiamento significativo nel nostro settore significa un passo verso un cambiamento significativo nel mondo che tutti condividiamo. Abbiamo tutti un ruolo da giocare. Agiamo in modo positivo.
Per maggiori informazioni sulla Carta del gioco positivo, visita http://www.ea.com/it-it/Commitments/positive-Play/charter.
