Battlefield 6 - Aggiornamento anticheat - Stagione 1
28 novembre 2025
Battlefield 6 è ufficialmente disponibile... e che lancio che è stato! Dopo l'uscita da record e le successive settimane, tantissimi utenti di tutto il mondo si sono cimentati con milioni di partite e hanno discusso molto sulla nostra lotta contro i cheater.
In un precedente articolo riguardo Javelin, abbiamo parlato di come rilevare i cheater tramite quello che chiamiamo Match Infection Rate (MIR - Tasso d, la nostra misura che indica con che probabilità riteniamo che almeno un cheater abbia avuto un impatto su una determinata partita. Potete interpretarlo come la probabilità di incontrare un cheater nelle vostre partite. Preferiamo usare questo dato per sapere se stiamo avendo successo o meno, piuttosto che limitarci a misure di intervento come i ban, perché, anche se ci impegniamo a bloccare, espellere, sospendere e bannare i cheater, poco conta se non proteggiamo la vostra esperienza di gioco. Questo ci aiuta a concentrarci non solo sull'individuare i cheater dopo che hanno già fatto il loro e rovinato la vostra partita, ma sull'impedire con efficacia un loro intervento a monte.
Siamo orgogliosi di comunicare che circail 98% di tutte le partite si è disputato in modo corretto e privo di effetti imputabili a cheater durante la settimana successiva al lancio il che significa che il nostro Match Infection Rate medio è stato di circa il 2%. Ciò significa che quasi tutti gli utenti che hanno giocato a Battlefield hanno potuto godere di condizioni di gioco eque.
Un rapido sguardo al passato: cos'abbiamo imparato nell'Open Beta

L'Open Beta è stata preziosissima per mettere a punto i nostri sistemi di rilevamento, le attività operative e i processi di compatibilità. Abbiamo usato quello che abbiamo appreso per migliorare il tutto per l'uscita del gioco, contribuendo direttamente alla stabilità e alla robustezza che avete visto finora.
Durante l'Open Beta, abbiamo avuto l'occasione di mettere alla prova la nostra tecnologia anticheat e i nostri team operativi:
- Sono stati bloccati oltre 1,2 milioni di tentativi di cheat e abbiamo rimosso dal gioco decine di migliaia di cheater. Abbiamo perfino bannato alcuni cheater che avevano avuto la faccia tosta di trasmettere la loro condotta illegittima in diretta streaming.
- Abbiamo registrato un aumento significativo delle partite giocate con correttezza, dal 93,1% dell'inizio a quasi il 98% al termine dell'ultimo giorno.
- L'uso di Secure Boot è balzato dal 62,5% al 92,5%; volevamo ringraziarvi per averlo attivato così rapidamente e farvi sapere che questo ci ha permesso di gestire la situazione al lancio con una certa sicurezza. Se siete stati tra coloro che hanno attivato la funzionalità, dovrebbe esservi arrivato una decalcomania a forma di carro armato nella vostra casella di posta in arrivo del gioco come ringraziamento.
Dal lancio: risultati e impatto, mese 1

Durante il weekend di lancio, EA Javelin Anticheat ha impedito più di 367.000 tentativi di cheat, un numero inferiore rispetto a quello registrato durante i weekend dell'Open Beta, ma in linea con l'attuale numero di sviluppatori di cheat che stiamo monitorando. A oggi, questo numero è cresciuto a 2,39 milioni di tentativi di cheat bloccati.
Tra tutti i nostri utenti su PC finora, siamo scesi all'1,5% di persone che non riescono ad attivare Secure Boot su PC, anche grazie al vostro feedback, all'impegno del nostro team di Fan Care e al coinvolgimento di alcuni importanti collaboratori della community. Continueremo a risolvere i casi limite rimanenti. Secure Boot non è una panacea per arginare tutti i cheat, ma è certamente una barriera che è capace di attivarne altre. Ci aiuta a migliorare i nostri rilevamenti per rendere ogni ostacolo un po' più complicato per gli sviluppatori di cheat. Può essere aggirato, come tutto, ma a volte anche gli esperti dimenticano che queste elusioni attivano parecchi indicatori. Il solo fatto di aver aggirato una barriera non significa che non li abbiamo osservati per tutto il tempo mentre si lasciavano dietro le briciole, per poi seguirne le tracce e spazzare via la loro community.
Al momento siamo a conoscenza di 190 tra programmi, sistemi hardware, fornitori e rivenditori correlati ai cheat e le rispettive community. Dal lancio, 183 di loro (il 96,3%) hanno annunciato disservizi, avvisi di rilevamento, tempi di inattività e/o hanno rimosso completamente i loro cheat. Sebbene circolino ancora filmati di cheater che affermano di non essere stati scoperti, è molto più probabile che, quando si vede un gameplay di qualcuno che afferma di barare senza essere scoperto, sia già stato bannato o stia per esserlo. Questo successo nella lotta contro la community dei cheater è incoraggiante. Sappiamo però che i malintenzionati continueranno a mettere alla prova le nostre difese, cercando nuovi modi per sfondarle. Monitoriamo costantemente queste nuove minacce e siamo pronti a reagire, ma questi primi risultati dimostrano che la nostra strategia di difesa a più livelli sta offrendo agli utenti l'esperienza equa che meritano.
I prossimi passi
La guerra contro i cheater è solo all'inizio. Ecco cosa ci aspetta:
- Indagini su altre funzionalità di sicurezza del sistema operativo.
- Potreste aver notato che per i requisiti di sistema di Battlefield 6 richiediamo altre funzionalità di sicurezza oltre a Secure Boot, come TPM 2.0, HVCI e VBS. È importante notare che queste sono funzionalità di sicurezza del sistema operativo e, in generale, vi consigliamo di attivarle sulla vostra macchina, soprattutto in vista di quando diventeranno necessarie per giocare a BF6.
- Interventi contro l'hardware per l'uso di cheat.
- Alcuni di voi potrebbero aver visto vari articoli e immagini di comunicazioni di EA che riguardavano utenti bannati a causa dello sfruttamento di hardware per l'uso di cheat. Sebbene la maggior parte siano creazioni umoristiche dei fan e non ufficiali, contengono un fondo di verità. Usare i cheat, indipendentemente dal metodo, è proibito, e l'utilizzo di hardware noto non fa eccezione.
- Stiamo inoltre lavorando per migliorare questo aspetto non solo con i nostri metodi di rilevamento, ma anche tramite la collaborazione con i nostri partner delle varie piattaforme per garantire che questi dispositivi non abbiano alcun impatto sulla nostra base di utenti, indipendentemente dalla piattaforma.
- Per gli utenti che in passato si sono affidati a tali dispositivi per l'accessibilità, consigliamo di utilizzare periferiche ufficiali come l'Xbox Adaptive Controller per Xbox e il controller Access™ per PlayStation
- Miglioramento delle procedure di segnalazione.
- Alcuni utenti ci hanno fatto sapere che, a seconda della modalità, hanno difficoltà a segnalare efficacemente violazioni o sospetti cheater nel gioco. Stiamo lavorando a nuove procedure e vari aggiornamenti all'interfaccia della segnalazione per renderla più integrata e consentire agli utenti di fornire più contesto al team in modo da poter intervenire più in fretta e con un migliore contesto.
- Miglioramento degli strumenti per le operazioni interne.
- Migliorare l'efficienza e l'efficacia dei nostri strumenti interni permette ai nostri analisti di lavorare più in fretta e con maggiore precisione nella valutazione dei rilevamenti, esaminare i vostri rapporti sull'uso di cheat e tenere d'occhio quello che stanno facendo i cheater. Il nostro insieme di strumenti è il modo in cui riusciamo a reagire così rapidamente al gran numero di nuovi sviluppatori di cheat, assicurandoci di trovare la maniera per rilevarli e impedire loro di influenzare le partite.
- Contenuto riservato.
- Abbiamo vari team che lavorano a un gran numero di nuove funzionalità e rilevamenti anticheat nella nostra vasta suite di strumenti per Javelin, nel client di gioco, sui server e non solo. Cercheremo di renderli disponibili il prima possibile. Non appena uno qualsiasi di questi nuovi metodi per applicare i ban sarà completamente collaudato e pronto, condivideremo altre informazioni. Per il momento preferiamo non rivelare le nostre carte a chi cerca di rovinare la vostra esperienza di gioco.
Cosa ci aspetta
Gli sviluppatori di cheat non smettono mai di evolversi, e nemmeno noi. Fortunatamente, il fair play è qualcosa che ci appassiona sia come team di sviluppo sia come utenti dei giochi, perciò ci stiamo preparando da molto tempo. Detto questo, potete aiutarci assicurandovi di segnalare gli utenti che sospettate stiano barando tramite l'apposito strumento di segnalazione in partita: queste segnalazioni acquisiscono dati di telemetria aggiuntivi ed evidenziano gli account su cui dobbiamo concentrarci quando indaghiamo su possibili cheat, e ci aiutano anche a misurare con precisione quanto i cheat stiano influenzando la vostra esperienza di gioco.
Mi raccomando, giocate pulito e ci vediamo sul campo di battaglia.