Battlefield™ 6

Inserisci la tua data di nascita

al tuo Account EA e ci ricorderemo la tua età la prossima volta.

Battlefield™ 6

Non disponi dei requisiti per vedere questo contenuto.

Vai su ea.com/it-it
Battlefield™ 6
Guide

Le basi di Portal: come creare esperienze verificate su Battlefield Portal Builder

10 ottobre 2025

Dei soldati impegnati in una battaglia. Uno è sdraiato di schiena e punta un fucile da cecchino contro un altro che gli si sta paracadutando addosso brandendo un coltello.

Pronti a creare una nuovissima esperienza di Battlefield 6? La potenza di Portal è nelle vostre mani.

Battlefield Portal Builder, aggiornato in maniera significativa rispetto alla versione originale di Battlefield 2042, semplifica ulteriormente la creazione di esperienze community, aggiungendo ulteriori opzioni che continueranno ad ampliarsi durante lo sviluppo post-lancio di Battlefield 6. 

Se sapete già cos'è Portal e come accedere alle esperienze community (come descritto in questa Guida base a Portal), allora siete pronti a creare. Questa guida, tuttavia, si concentra su Battlefield Portal Builder disponibile sul sito EA.com, in particolare sulla creazione di un'esperienza community verificata.

Per questa guida, consigliamo di fare clic destro su questo testo e di aprire Battlefield Portal Builder in una nuova scheda per seguire passo passo.

Nota: state cercando Portal di Battlefield 2042? È sullo stesso sito. Basta selezionare l'opzione 2042 per continuare a creare in quel gioco.

Accedere a Portal - Creare il vostro modo di giocare passo dopo passo (o saltando ai punti che vi interessano!)

Un'immagine che mostra la funzione Portal di Battlefield 6. Un grande titolo in alto recita: Potere di creazione.

Prima di tutto, assicuratevi di essere connessi a Internet. Battlefield Portal Builder è basato su web, perciò funzionerà su qualunque sistema operativo in grado di accedere a un browser. Battlefield Portal Builder ha anche una versione web più semplice per dispositivi mobili, ideale per creare un'esperienza verificata standard che comporti piccole modifiche.

Dopo aver effettuato l'accesso a Battlefield Portal Builder con il vostro account EA, la prima schermata dovrebbe essere la home page, che mostra le esperienze community da voi create e un grande pulsante con la scritta "Inizia modifica". Premete quel pulsante e vi verranno presentate due opzioni tra cui scegliere:

  • "Modalità verificate" - Consigliata per la vostra prima esperienza community con Portal Builder.  Create un'esperienza community che modifichi le modalità di gioco ufficiali esistenti. Al lancio saranno disponibili Conquista, Corsa e Sfondamento, mentre altre modalità arriveranno con i prossimi aggiornamenti stagionali. Script di gioco personalizzati e modifiche ai livelli non sono consentiti nelle Modalità verificate, ma queste offrono progressi completi e sono più facili da creare.
  • "Portal personalizzato" - Consigliata dopo aver preso dimestichezza con Portal Builder o se sapete esattamente cosa volete creare. Usate la suite completa degli strumenti Portal Next per creare la vostra esperienza, inclusi script di logica di gioco personalizzati e modifica dei livelli, disponibili tramite Portal Next SDK. Nota: queste esperienze offriranno PE modificati quando giocate.

A seconda della scelta, cliccherete su un modello vuoto (Portal personalizzato) o su una modalità (Modalità verificate) per iniziare a creare. Se avete Portal Builder aperto, selezionate "Modalità verificate" e iniziate a navigare tra tutte le impostazioni.

Un'immagine che mostra la funzione Portal di Battlefield 6, in particolare le impostazioni dei modificatori.

Ora siete liberi di muovervi in Portal Builder. Finché non cliccate su "Pubblica", potete modificare tutto, da "Impostazioni" a "Editor regole", in qualsiasi ordine. Potete anche passare da una scheda all'altra mentre create la vostra esperienza community.

Di seguito trovate una panoramica generale del contenuto di ciascuna scheda. In queste schede, vi consigliamo di utilizzare gli utili "suggerimenti" accanto alla maggior parte delle opzioni, indicati con una "i" minuscola. Cliccate sulla "i" per maggiori informazioni su ciascuna impostazione, in particolare quelle che verranno aggiunte nei futuri aggiornamenti dopo il lancio di Battlefield 6.

Impostazioni

Un menu generale. Qui potete riselezionare la modalità di gioco per la vostra esperienza community (ad esempio, Conquista, Corsa o una modalità personalizzata), nonché modificare il comportamento di "Rientro squadra" per tutti o per alcuni team.

Rotazione delle mappe

Il passaggio più critico oltre alla pubblicazione. Se non scegliete una rotazione delle mappe, ne verrà scelta una per voi.

Scegliete in quali tra tutte le mappe disponibili di Battlefield 6 verrà giocata la vostra esperienza community. Premendo "+" accanto al nome della mappa, questa viene aggiunta alla rotazione. Scegliete quante mappe volete nella vostra esperienza.

Volete modificare una mappa esistente? Allora lo strumento Portal SDK è ciò che fa per voi. Questa schermata contiene un pratico link per il download diretto. Maggiori informazioni sono disponibili in questa guida.

Team

Determina il numero massimo di utenti e il numero di team, nonché se i bot IA debbano essere presenti nell'esperienza community. Assegnateli a più team o metteteli tutti in un team contro soldati controllati dagli utenti.

Ulteriori opzioni, personalizzabili per ogni team o per tutti i team, includono il fuoco amico, i modificatori di danni e la possibilità di effettuare rientri e rianimazioni di squadra. 

Modificatore

Decine di interruttori, menu a tendina e cursori per modificare in modo significativo la vostra esperienza community sono pronti all'uso in queste schede secondarie:

Il modificatore più importante del gameplay è "Blocco armi di classe", che limita l'attrezzatura di ogni classe solo alla rispettiva categoria di armi distintive, oltre a carabine, fucili DMR, fucili a pompa e armi da fianco. Altri modificatori in questa scheda includono l'attivazione o meno delle armi fisse (come le torrette antiaeree) sulla mappa, la mira assistita e i danni del fuoco amico riflessi, oltre all'aumento o alla diminuzione della velocità di tutti i proiettili rispetto ai valori standard.

I modificatori per i soldati includono opzioni per disattivare o mantenere la posizione sdraiata, la scivolata, la possibilità di prendere la mira, il movimento laterale in corsa, la rigenerazione della salute, il moltiplicatore dei danni e perfino le munizioni illimitate. 

I modificatori dei veicoli spaziano dalla modifica della salute alle munizioni illimitate, fino alla completa rimozione di tutti i veicoli dall'esperienza community. 

I modificatori dell'interfaccia consentono di modificare le informazioni che si vedono sullo schermo. Ad esempio, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione della bussola e della minimappa, cambiare il tipo di tabella punti, attivare o disattivare la segnalazione dei bersagli e la distanza massima di visualizzazione delle icone. 

Alcuni modificatori, come in Gameplay e Interfaccia utente, sono applicabili anche solo a team specifici, ma solo quando si crea un'esperienza community personalizzata. Nelle esperienze community verificate, tutti i modificatori avranno effetto su tutti i team.

Infine, è presente una scheda Bot per modificare i bot separatamente dai soldati controllati dagli utenti (quando i bot sono attivati). Oltre alla maggior parte dei modificatori per soldati che possono essere applicati anche ai bot, c'è un'opzione per passare da PvP (utenti contro utenti) a PvE (utenti contro bot). PvP significa che i bot sono presenti solo per "riempire la lobby" e vengono sostituiti da eventuali utenti che entrano nell'esperienza community, mentre PvE significa che i bot restano in partita anche se altri utenti si uniscono all'esperienza.

Restrizioni

Qui ci sono tutte le opzioni per limitare classi, armi, accessori, veicoli e gadget specifici per tutti o solo per alcuni team.

Pubblicare, testare e giocare alla vostra esperienza

Screenshot di gioco di un campo di battaglia caotico in cui si vedono svariati soldati di fanteria, veicoli militari e torrette con mitragliatrice che osservano la situazione dall'alto.

Avete finito di modificare l'esperienza community e siete pronti a pubblicarla? Potreste semplicemente verificare la correttezza di tutte le schede e passare alla scheda finale "Pubblica", ma c'è anche la possibilità di testare la vostra esperienza in gioco prima di pubblicarla per la revisione degli sviluppatori e l'utilizzo da parte della community.

Salvate l'esperienza community, quindi avviate Battlefield 6 e andate su Portal. Selezionando "Le mie esperienze", verrete portati a tutte le esperienze create, sia quelle pubblicate che quelle non pubblicate. Impostate la partita e invitate gli amici direttamente dalla vostra lista social EA. Finché la vostra esperienza community risulta non pubblicata, i vostri amici potranno trovarla e partecipare solo mentre ci state giocando voi.

La fase di test è un'occasione d'oro per vedere come funziona l'esperienza community prima di pubblicarla per la community di Battlefield 6. Perfino i creatori di contenuti più bravi apprezzano un'opinione a caldo, che si tratti di testare la qualità del loro prodotto con colleghi e amici o di effettuare una vera e propria autovalutazione.

Adesso che avete testato la vostra esperienza, pubblichiamola!

Il primo passo è aggiungere un nome e una descrizione. Siate specifici sulla vostra esperienza community, ma sufficientemente sintetici da rientrare nel limite di caratteri (64 per il titolo, 256 per la descrizione). Il secondo passo è utilizzare un'immagine che metta in risalto la vostra creazione tra le esperienze disponibili.

L'ultimo passo prima della pubblicazione è rivedere la vostra esperienza community. In questa schermata finale ci sono informazioni sui progressi (se la tua esperienza community offre progressi completi o guadagni modificati) e sulla convalida dell'esperienza, che può riscontrare errori che ne impediscono la pubblicazione.

Un'immagine che mostra la funzione Portal di Battlefield 6, in particolare la schermata "Cerca esperienze".

Sopra: il browser delle esperienze di gioco di Portal. Qui è dove verrà pubblicata la vostra esperienza community! Ricordate di usare il codice esperienza da Battlefield Portal Builder per accedere direttamente alla vostra esperienza community.

Una volta pubblicata la vostra esperienza community, fatevi i complimenti: avete contribuito alla raccolta di esperienze di Battlefield 6. A questo punto, la vostra esperienza community sarà indicata da uno dei seguenti stati: 

  • Non pubblicata - Quando un'esperienza è salvata nelle bozze, pre-verificata, ma non visibile agli altri utenti o alla moderazione. In questa fase, potete modificare, pubblicare o giocare alla vostra esperienza e invitare gli amici a provarla con voi. Potete anche esportarla come file, duplicarla in un altro modello o eliminare questo file.
  • In sospeso - Ciò che solitamente si vede subito dopo aver sottoposto un'esperienza community al processo di moderazione. Potete ancora modificare l'esperienza e giocarci da soli o con gli amici, oppure esportarla, duplicarla o eliminarla.
  • In revisione - Quando l'esperienza community entra nel processo di moderazione, lo stato passa da "In sospeso" a "In revisione". Non potete più modificare l'esperienza community. Per farlo, dovete annullarne la pubblicazione. Altrimenti, potete comunque giocare all'esperienza community (da soli o con gli amici), duplicarla o eliminarla.
  • Azione richiesta - Ciò significa che l'esperienza community contiene errori segnalati dalla moderazione. Niente panico! Potete tornare a modificare la vostra esperienza, per poi ripubblicarla dopo aver risolto tutti gli errori. 
  • Pubblicata - La vostra esperienza community è stata approvata e pubblicata per la community. Congratulazioni!

Consigli rapidi dagli sviluppatori - Portal Builder

1. Non complicate le cose. Un'esperienza community modificata può essere semplice come una modalità Conquista di sola fanteria, limitata ad alcune armi o anche solo con una specifica rotazione delle mappe. L'ambizione è sempre benvenuta, ma non bisogna per forza creare qualcosa di totalmente nuovo. A volte, le modifiche più semplici possono risultare nelle esperienze community più popolari.

2. Rotazione delle mappe: scegliete saggiamente. Dovete selezionare almeno una mappa per la vostra esperienza community, altrimenti le mappe verranno selezionate casualmente. Tenendo conto di questo, provate a scegliere mappe che si adattino alla modalità, al tema o all'idea della vostra esperienza. Ad esempio, se volete un'esperienza tattica ravvicinata con piccoli team, provate a scegliere una varietà di zone di combattimento piccole su più mappe.

3. Avanti e indietro! Ricordate: dopo aver scelto Modalità verificate o Portal personalizzato, nulla vi vieta di continuare a spostarvi tra le varie schede senza un ordine particolare. A volte, potreste voler definire le restrizioni prima di pensare alla rotazione delle mappe. Non solo è lecito, ma vi incoraggiamo anche a saltare da una scheda all'altra per un iter di creazione più fluido e libero.

4. È il vostro campo di battaglia. Non fraintendeteci, la modalità multigiocatore di Battlefield 6 offrirà esperienze curate dagli sviluppatori al lancio e in seguito, ma voi (e la community) avete l'opportunità di creare qualsiasi esperienza desideriate in Portal. Mettete a punto le armi e aggiungete restrizioni a ciò che ritenete più opportuno, create modalità completamente nuove, giocate sulle mappe che desiderate e, naturalmente... sviscerate lo strumento Portal SDK per espandere i vostri orizzonti e perfezionare le vostre abilità.