Tattiche di squadra: come vincere in Battlefield
10 ottobre 2025
La vostra squadra è l'arma più potente, e voi ne siete il perfetto complemento!
Le tattiche di squadra sono ciò che sta alla base del multigiocatore di Battlefield. Per vincere in qualsiasi modalità, voi e i vostri compagni di squadra dovrete collaborare.

Tattiche di squadra
Ricordate il vostro ruolo
Sì, ci sono molti gadget e abilità per ogni classe. Sapere come la vostra classe si adatta alla squadra è fondamentale per il successo complessivo.
Il nostro consiglio? Provate a imparare a fondo una classe in particolare, studiandovi ogni gadget, ogni percorso di addestramento e ogni combinazione che comporta il suo stile di gioco peculiare. Non sentitevi scoraggiati dal provare le altre classi, ma, quando una squadra è in difficoltà, passate a quella che conoscete meglio.
La squadra ideale: una classe per ogni membro...
Ogni classe è costruita attorno a un componente fondamentale di una squadra vincente: la classe Assalto è spesso la prima a lanciarsi nello scontro, la classe Geniere è quella esperta di veicoli, la classe Ricognitore elimina i nemici dietro le loro linee o dalla distanza e la classe Supporto mantiene tutti in combattimento. Quando ciascun membro della squadra assume uno di questi ruoli, si crea un quartetto con abilità a tutto tondo.
Ecco un esempio di come una squadra ideale conquista un obiettivo: per prima cosa, il Ricognitore, che è appostato accanto a una sacca o una borsa di rifornimenti fornitagli da un Supporto, individua i nemici da lontano e inizia a eliminarli uno alla volta. Il Geniere porta i suoi compagni Assalto e Supporto direttamente a un passo dall'obiettivo con un mezzo, superando gli ostacoli a suon di esplosioni e neutralizzando i veicoli avversari. Poi, mentre il Supporto monta la sua mitragliatrice leggera e si mette a sparare per tenere inchiodati i nemici, l'Assalto fa piazza pulita e conquista l'obiettivo. Il soldato di Supporto interviene per salvare la situazione con rianimazioni e salute o munizioni extra, e tutti tornano a casa felici.
Tramite vari gadget e abilità, ogni classe ha l'opportunità di aiutarsi a vicenda, perciò prendete nota di queste sinergie e usatele come più vi piace.
Ma, a volte, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
Alcune situazioni richiedono di raddoppiare le classi. Magari ci sono troppi mezzi nemici nella zona di combattimento e non abbastanza squadre per distruggerli. Magari ci sono tantissime nuove reclute che gravitano verso la classe Assalto, rendendo la classe Supporto una necessità disperata. Oppure, quando c'è da riparare dei veicoli, nessuno in sette squadre diverse ha pensato di assumere il ruolo di Geniere.
In questi scenari, e in tanti altri, è bene raddoppiare alcune classi e ignorarne altre. Man mano che la partita procede, la vostra squadra dovrebbe adattarsi a ciò che sta facendo il team nemico. Non solo a livello locale, ma globale. Un maggior numero di mezzi nemici implica una preferenza dei gadget antiveicolo del Geniere e, in una certa misura, dei ruoli secondari di Ricognitore e Supporto. Vi trovate inchiodati nella vostra base? Allora è il momento di schierare la classe Assalto con i segnalatori di rientro e la classe Ricognitore addestrata come Pioniere per aggirare gli avversari.
Seguite il flusso della partita e la strada verso la vittoria diventerà chiara, anche se anticonvenzionale.
Voce, testo o segnali: comunicare è fondamentale
Esistono tre modi principali per condividere informazioni nel gioco. La ruota dei segnali vi consente non solo di indicare la posizione dei nemici, ma anche di preimpostare le richieste di aiuto. Nel mentre, potete sempre usare la chat di testo o quella vocale per comunicare con la vostra squadra (a patto di seguire le linee guida della community e comportarvi bene!).
Una squadra che comunica costantemente usando questi metodi è destinata al successo, sebbene non sia tenuta sempre a usare un linguaggio professionale. Comunicare semplicemente le posizioni, decidere a quali obiettivi puntare e chiedere aiuto è più che sufficiente per le vostre conversazioni in gioco.
Colpite mezzi e obiettivi da più angoli
Più grande è la modalità, più è importante avere più di un modo di conquistare un obiettivo o abbattere un mezzo nemico. Sebbene alcune classi siano le principali protagoniste in questo ambito (la classe Assalto per gli obiettivi e la classe Geniere per i veicoli), tutte e quattro possono svolgere un ruolo nell'affrontare le sfide più impegnative.
Per un obiettivo, un'offensiva di fanteria guidata dalla classe Assalto potrebbe non bastare per assumere il controllo di una zona in Conquista. È allora che un Geniere entra in azione con un carro armato o un caccia, il Ricognitore neutralizza chirurgicamente il nemico e il Supporto rifornisce tutti.
Contro un veicolo, ogni classe può avvalersi di una contromisura come gadget equipaggiabile. Un'interazione unica è quella tra il Designatore Laser e il Dardo tracciante del Ricognitore e i lanciatori ad agganciamento del Geniere: contrassegnare un veicolo velocizza i tempi di agganciamento dei lanciatori, rendendoli più efficienti nell'abbattimento dei mezzi pesanti.
Il suggerimento più importante: rianimare sempre
Rianimare i compagni di squadra è una parte fondamentale di Battlefield e delle strategie che portano alla vittoria. Evita inoltre che il rapporto uccisioni/morti si abbassi, nel caso in cui sia una statistica a cui voi o la vostra squadra teniate molto.
Rianimare gli altri trascende la classe Supporto, sebbene questa abbia la capacità di rianimare tutti i compagni di team (non solo gli altri tre membri della squadra) e abbia a disposizione una vasta gamma di mezzi di guarigione. Indipendentemente dalla classe, l'eventuale opportunità per voi o per altri membri della squadra di rianimare un compagno dovrebbe essere sfruttata con ragionevolezza. Trascinare un compagno in salvo prima di rianimarlo è una buona pratica, ed è accettabile interrompere la rianimazione quando si percepisce un pericolo per poi proseguire quando il momento è di nuovo opportuno.