Apex Legends™: Aggiornamento sull'anti-cheat
2 settembre 2025
È il momento di un nuovo aggiornamento in tema di anti-cheat. In occasione dell'inizio di Showdown, volevamo condividere con voi alcuni approfondimenti sulla stagione precedente, parlarvi di cosa stiamo facendo e guardare brevemente al futuro. Il team si sta dando molto da fare dietro le quinte, continuando a fare progressi nella lotta contro i cheater e il gioco sleale. Ecco un riassunto degli argomenti che stiamo per trattare:
- Uno sguardo a Prodigio: i ban totali (Total Bans, BT), la percentuale di partite con cheater (Match Infection Rate, MIR) e le segnalazioni per utente (Reports Per User, RPU) hanno registrato delle oscillazioni rispetto alle precedenti due stagioni, come indicato dal grafico qui sotto. Questo è in parte dovuto a un maggiore flusso di dati, che ha migliorato il tracciamento e il rilevamento su console. Inoltre, abbiamo continuato a lavorare per contrastare i macro-dispositivi di terze parti.
- A cosa stiamo lavorando: analizzare nel dettaglio TB, MIR e RPU, tre aspetti dei nostri consueti obiettivi. Per estrarre i dati ci serviamo di numerosi elementi, che possono comportare una variazione nei valori (esempi qui di seguito). La MIR si concentra sulla Classificata, mentre TB e RPU includono tutte le modalità.
- Obiettivi recenti: il nuovo sistema di tool ha migliorato la nostra capacità di adattamento, e continuerà a evolversi insieme ai cheat. Questo ci aiuterà a intervenire ancora su alcuni dei problemi principali, inclusi il teaming e i bot di terze parti. Dal mese di febbraio abbiamo registrato una diminuzione del 33% nelle segnalazioni di teaming, e continueremo a monitorare e a perfezionare il tool in base ai nuovi risultati. Anche i bot di mira e i sistemi anti-rinculo sono elementi chiave che stiamo attivamente sviluppando e testando.
Come già accennato nell'ultimo post di sviluppo, continueremo a condividere nuovi dettagli laddove possibile non appena saranno disponibili.
UNO SGUARDO A PRODIGIO
L'ultima stagione ha visto un aumento complessivo dei ban totali. Anche la percentuale di partite con cheater e le segnalazioni per utente hanno subito lievi fluttuazioni rispetto alla stagione precedente, a seconda della piattaforma. Inoltre, di recente abbiamo visto un aumento del flusso di dati, il che ha aperto la strada a ulteriori ban su console. Per questo motivo, i numeri qui elencati forniscono una migliore rappresentazione delle nostre azioni rispetto al passato. Il tracciamento migliorato ci ha aiutato a prendere decisioni più strategiche sulla gestione delle priorità e delle risorse, inclusa l'assegnazione di nuovi membri del team alle regioni con più cheater.
In precedenza, i nostri dati provenivano principalmente dalla versione per PC, a causa di programmi di cheat che non esistono su console. In queste statistiche abbiamo iniziato a includere anche gli account per console, oltre a intensificare il rilevamento e i provvedimenti per il teaming e l'uso dei macro-dispositivi di terze parti. Nel grafico seguente, la percentuale di partite con cheater e di segnalazioni per utente riflettono le prime due settimane dopo l'introduzione di ogni patch di inizio e metà stagione. I ban totali riflettono l'intera metà della stagione.

A COSA STIAMO LAVORANDO
Come già accennato negli aggiornamenti precedenti, quello dell'anti-cheat è un lavoro costante con una miriade di ingranaggi sempre in movimento. I ban totali, la percentuale di partite con cheater e le segnalazioni per utente sono solo alcuni dei tasselli del mosaico, ma ci teniamo a illustrare più nel dettaglio cos'è che determina questi valori.
- Ban totali: il numero complessivo di sospensioni (temporanee e permanenti) applicate agli account utente sia tramite sistemi automatizzati che revisioni manuali. Per contrastare il gioco sleale, i ban vengono usati in combinazione con altri provvedimenti (ad es. l'azzeramento dei punti classifica).
- Percentuale di partite con cheater: la percentuale di partite in cui almeno un utente è stato segnalato 3 o più volte, e sospeso per aver giocato in modo sleale negli ultimi 14 giorni. Apex Legends presenta un elevato numero di utenti per partita rispetto ad altri giochi simili, il che può contribuire a una più alta percentuale di partite con cheater. Per far contare la partita come "partita con cheater", è sufficiente che anche un solo utente su 60 giochi in modo sleale (anche se potreste non incontrarlo direttamente o avere ripercussioni sulla vostra esperienza di gioco).
- Uno dei modi più efficaci per ridurre la percentuale di partite con cheater è applicare sospensioni tempestivamente. Rilevando i cheater più velocemente, limiteremo il loro impatto sulle partite.
- Segnalazioni per utente: la somma di tutti i report contro utenti segnalati 3 o più volte nei precedenti 28 giorni, divisa per il numero di utenti attivi nello stesso periodo.
- Non servono 3 o più segnalazioni per applicare una sospensione. Queste sono solo le linee guida generali che seguiamo per determinare se qualcuno sta influenzando negativamente l'esperienza di gioco, a prescindere dalle azioni intraprese a seguito di segnalazioni. Includere una soglia di 3 o più segnalazioni è fondamentale perché spesso ci aiuta a individuare coloro che potrebbero aver giocato in modo corretto prima di ricorrere ai cheat.
Tutte le misurazioni, incluse quelle menzionate, vengono effettuate tenendo conto di diversi elementi (ad es. centri dati, modalità, livelli delle partite, categorie di segnalazioni). Ciò vuol dire che i valori possono variare notevolmente in base all'utente, alla partita, alla sessione e persino alla regione a seconda del campione di dati. Ecco alcuni esempi di variabili:
- La percentuale di partite con cheater è generalmente molto più alta in Classificata. È qui che si riuniscono quasi tutti i cheater.
- Le modalità non Classificate hanno una percentuale di partite con cheater molto inferiore (tra -50% e -80%) rispetto alla Classificata.
- Inoltre, la percentuale aumenta nei gradi più alti della Classificata. Nelle partite di Diamante e Master, le probabilità di incontrare dei cheater sono il doppio rispetto alla percentuale globale, mentre ai gradi più bassi scendono notevolmente sotto la media.
OBIETTIVI RECENTI
Abbiamo messo insieme dei piccoli aggiornamenti su un paio di recenti obiettivi, per essere ancora più trasparenti nei confronti della community.
UN TOOL DI SISTEMA AGGIUNTIVO
Nella Stagione 23, abbiamo introdotto un nuovo sistema che ci aiuta a contrastare i cheater analizzando diversi tipi di gioco sleale in base a una serie di indicatori di gameplay. Il sistema è molto flessibile e si evolverà con l'introduzione di nuove varianti di cheat.
In futuro, speriamo di estendere la sua portata alla manipolazione degli input e ai sistemi anti-rinculo.
TEAMING, RILEVAMENTO DI BOT E ALTRO
Per quanto riguarda il rilevamento, abbiamo fatto progressi in una serie di aree e aggiunto l'opzione di segnalazione "Wallhacking/Logica di gioco impossibile" grazie al vostro feedback nella sessione AMA sull'anti-cheat di maggio. Ecco un aggiornamento su alcune delle nostre principali priorità:
- Teaming: dall'ultimo aggiornamento sul teaming, abbiamo continuato a perfezionare il modello in uso, registrando un ulteriore calo nelle segnalazioni (-33%) rispetto al mese di febbraio. Con l'introduzione del nuovo tool, siamo riusciti a migliorare il rilevamento in base a nuovi indicatori di gameplay.
- Bot di terze parti: dopo aver perfezionato gli indicatori di gameplay, siamo riusciti a usare i nostri tool per contrastare e rimuovere le "farm di bot". Inoltre, abbiamo aggiornato il tool aggiuntivo per migliorare i rilevamenti futuri (con un modello di rilevamento di bot automatico a cui stiamo ancora lavorando). Continueremo a monitorare i risultati, e potreste notare l'impatto sulla percentuale di partite con cheater e sulle segnalazioni di utenti nei prossimi aggiornamenti.
- Bot di mira e sistemi anti-rinculo: il rilevamento di questi due elementi è ancora in cima alla lista delle priorità, perciò stiamo sviluppando modelli interni che siano in grado di localizzare i bot di mira e i sistemi anti-rinculo in gioco.
CI VEDIAMO SULLA NAVICELLA
Lo abbiamo detto e lo ripetiamo: l'esperienza di Apex Legends dovrebbe essere divertente e competitiva senza sacrificare l'integrità del gioco. Mentre il nostro lavoro va avanti, continueremo a condividere approfondimenti di sviluppo sull'anti-cheat e altre novità sul blog e su Reddit, Steam e X/Twitter per il resto dell'anno.
Gioca gratuitamente a Apex Legends* su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2 e PC tramite EA app, Epic e Steam.
Segui Apex Legends™ su Twitter, Instagram e TikTok, iscriviti al nostro canale YouTube e dai un'occhiata ai forum.
Iscriviti oggi alla nostra newsletter per ricevere via e-mail aggiornamenti, novità, contenuti dietro le quinte, offerte esclusive e molto altro su Apex Legends (sono incluse altre novità su notizie, prodotti, eventi e promozioni di EA).
Questo annuncio può subire variazioni in base al feedback della community e al processo interno di sviluppo ed evoluzione dei nostri servizi e contenuti live. Ci impegniamo a mantenere la nostra community sempre informata. Tutti gli aggiornamenti sui servizi online di EA sono pubblicati sul sito https://www.ea.com/it-it/service-updates.
*Potrebbe essere necessario disporre di un abbonamento (venduto separatamente) e di un account per la relativa piattaforma. Richiede un account EA e una connessione a Internet stabile. Si applicano restrizioni di età. Include acquisti all'interno del gioco.