Simspirazione: storiche case bavaresi parzialmente in legno
Il fotografo Thomas Christians cerca ispirazione a Bamberga (Germania)

Quando si parla di architettura, l'ispirazione può risiedere in innumerevoli zone del mondo, dalle futuristiche torri di vetro di Shanghai alle bianche case cicladiche di Santorini. Poi c'è Bamberga, in Germania: un'impressionante finestra su un'epoca in cui l'edificio tipico somigliava a una casa di pan di zenzero!
Sul sul, Simmini! Un lampo di ispirazione per gentile concessione del mondo reale attraverso la lente dei fotografi locali. Come molti di voi, siamo ispirati da tutto ciò che ci circonda sia all'interno che all'esterno dei nostri giochi. Benvenuti a Simspirazione.

Le antiche vie acciottolate di Bamberga. Thomas Christians

Esplorazione degli stili architettonici festivi. Thomas Christians
Girovagando in lungo e in largo per le antiche vie acciottolate di Bamberga, in Baviera, per il fotografo tedesco Thomas Christians non è difficile immaginare come dovesse svolgersi la vita nel medioevo. La minuscola Bamberga risale al IX secolo e le chiese medievali, i vicoli stretti e gli edifici storici sono preservati talmente bene che nel 1993 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) l'ha inserita tra i patrimoni mondiali dell'umanità.
È quindi facile capire come Thomas adori fotografare l'architettura, una curiosa combinazione degli stili gotico, barocco e neoclassico, andando in giro per i sette colli di Bamberga. Curiosità: anche Roma fu costruita su sette colli ed Enrico II, che regnò nel XI secolo, voleva trasformare Bamberga in una seconda Roma. Come ben sappiamo ciò non accadde, ma sono comunque arrivati fino a noi degli splendidi esempi di architettura medievale.

Il Municipio Vecchio è una sintesi degli stili gotico, barocco e rococò. Thomas Christians
Il Municipio Vecchio, altrimenti noto come Altes Rathaus, è uno dei più iconici. Completato nel 1386, assume particolare rilievo per la propria posizione: sorge nel bel mezzo del fiume Regnitz ed è accessibile tramite un ponte su ambo i lati. Secondo una famosa leggenda, quando il principe-vescovo dell'epoca si oppose alla costruzione di un municipio sul territorio, gli abitanti aggirarono il divieto costruendone uno sull'acqua. Fu una trovata originale e, comunque siano andate le cose, il risultato finale è un edificio gotico parzialmente in legno con una cupola barocca e dei balconi rococò.

Il Municipio Vecchio. Thomas Christians

Dimora parzialmente in legno caratterizzata da travi strutturali a vista. Thomas Christians
Al Municipio Vecchio si devono i classici esempi di case parzialmente in legno, una nota tecnica medievale caratterizzata da travi strutturali a vista. Lo stile inconfondibile ricorda le case di pan di zenzero e si diversifica in una miriade di colori. Adoriamo questa casa rosa! Insieme costituiscono uno degli aspetti architettonici di Bamberga che Thomas preferisce, dal momento che non sono più ampiamente diffusi in Germania. Thomas preferisce anche fotografare nelle mattine nebbiose in cui circolano pochi passanti, intensificando così l'atmosfera storica.

La Piccola Venezia lungo il fiume Regnitz. Thomas Christians
La Piccola Venezia è una sezione del quartiere dell'isola che si estende lungo il fiume Regnitz e dove sorgono altre case parzialmente in legno. Anche questa zona risale al medioevo e un tempo ospitava una fiorente comunità di pescatori. Poco distante si trova Villa Concordia. Questo edificio barocco a ridosso del fiume è relativamente recente, dal momento che fu completato all'inizio del XVIII secolo. Attualmente la vasta proprietà fa da spazio abitativo/lavorativo per gli artisti invitati a esporre le proprie opere al pubblico.
Thomas si augura che molti altri siano altrettanto ispirati dagli stili architettonici ben preservati di Bamberga e si sentano magicamente trasportati indietro nel tempo.
Dag dag e buon divertimento con i Sims!
