• Verso una community più sana Promuovere l'inclusione nei giochi attraverso gli ERG Come EA utilizza gli Employee Resource Groups interni per favorire l'inclusione

    Iniziando con EA PLAY, abbiamo avviato una discussione con la community su cosa sia necessario per costruire una community sana. Secondo molti, servivano strumenti e risorse per segnalare comportamenti nocivi o per permettere alla community di far sentire la propria voce riguardo alla nostra modalità di gestione di molestie e minacce. Secondo altri, era fondamentale l'inclusione e assicurare che ci fosse un posto per tutti coloro che condividono la passione per i nostri giochi. 

    Due settimane fa, al Sims Camp, abbiamo invitato 40 dei nostri Sims Game Changer a partecipare a una discussione aperta su cosa significa per loro il concetto di inclusione e per scoprire da alcuni membri del nostro team di sviluppo come il team di sviluppo di Maxis ha lavorato per creare esperienze inclusive in The Sims™ 4.  Inoltre, hanno partecipato anche membri del nostro comitato "Verso una community più sana" per offrire il loro punto di vista sulla creazione di giochi inclusivi.

    Lavorare con gli ERG e i partner per arricchire i contenuti

    Un aspetto su cui si è concentrata particolarmente la discussione è stato come Maxis, il team di sviluppo di The Sims™, ha collaborato con gli Employee Resource Groups (ERG, gruppi aperti e guidati da dipendenti uniti da un'affinità comune o un'esperienza condivisa) per inglobare in modo più efficace diverse prospettive culturali ed eterogenee che migliorano il gameplay. Il ricorso agli ERG è uno degli elementi dell'Inclusion Framework, una serie di linee guida create dai nostri team di sviluppo per fornire agli sviluppatori strumenti ideali per creare giochi che riflettono accuratamente le diverse community che ci giocano.

    Un ottimo esempio di questo approccio è stato utilizzato in The Sims™ 4. Trattandosi di un gioco che promuove l'espressione di sé e l'individualità, il nostro team di sviluppo mira a offrire un'esperienza di gioco dinamica che risulti a chiunque realistica e vera.

    Durante la creazione di The Sims™ 4 e dei pacchetti di contenuti aggiuntivi, gli sviluppatori hanno iniziato a consultare vari ERG all'interno di EA per assicurarsi di comprendere e trasmettere accuratamente i riferimenti culturali nella progettazione di contenuti tematici. Per esempio, nel pacchetto espansione The Sims™ 4 Vita sull'Isola, gli sviluppatori hanno collaborato con l'ERG Asian Pacific Islanders Represent (ASPIRE) per assicurarsi di includere elementi ispirati al Pacifico meridionale e alla Polinesia che potessero risultare familiari agli utenti con quel background. Attraverso continue discussioni con l'ERG, il team ha tratto ispirazione per progettare abiti tradizionali aggiuntivi e decorazioni tribali, fra cui un cucchiaio e una forchetta di legno come elementi casalinghi, che hanno ricevuto l'apprezzamento degli utenti.

    "Sta tutto nei piccoli dettagli, nel chiedere ai nostri colleghi di fornirci un feedback e informazioni riguardanti gli oggetti familiari nelle loro case", ha spiegato Jill Johnson, produttore di The Sims™ 4. "Gli ERG sono stati assolutamente una forza trainante nella caratterizzazione di alcuni degli oggetti più particolari nel pacchetto di espansione e ci hanno fornito quel controllo di cui spesso avevamo bisogno per essere sicuri di rappresentare qualcosa in un modo che fosse fedele sia alla cultura che al marchio The Sims™".

    Un altro esempio, all'inizio di quest'anno, è stata la celebrazione del mese del pride LGBT all'interno di The Sims™ 4. Il team di sviluppo ha collaborato con il progetto It Gets Better per lanciare alcune caratteristiche a tema pride all'interno del gioco, fra cui una varietà di bandiere arcobaleno per rappresentare i diversi gruppi. Il team si è consultato con l'ERG Pride per assicurarsi di conoscere il significato di ogni bandiera e di rispettare i diversi gruppi da esse rappresentati; questo continuo dialogo ha persino ispirato due importanti aggiunte alla selezione.

    "Molti creatori e creatrici di contenuti sono interessati ai dettagli concreti: vogliono ricostruire la casa della loro infanzia o avere dei contenuti familiari a loro e alla loro cultura", ha affermato la Sims Game Changer Negaoryx. "Ci sono tantissime persone che non hanno potuto farlo prima senza creare contenuti personalizzati. Perciò, la community sul mio canale è felice di vedere che il team di The Sims™ 4 ha aggiunto contenuti più inclusivi che rappresentano il modo in cui sono cresciute le persone".

    Utilizzando l'Inclusion Framework, anche altri team di sviluppo si stanno avvalendo dell'aiuto degli ERG nella creazione di contenuti di gioco. Need for Speed™ Heat, che è stato appena lanciato, è ambientato a Palm City, una città ispirata a Miami. L'ERG SOMOS è stato fondamentale per aiutare il team a sviluppare una trama più autentica controllando i testi in spagnolo del gioco e fornendo un feedback riguardo i design e le dinamiche dei personaggi in modo che riflettessero la cultura latino-americana. Alla fine di ogni processo, quando i colleghi degli ERG sono invitati a vedere cosa hanno creato gli sviluppatori, sono rimasti meravigliati dal livello di dettaglio e autenticità che il team di sviluppo è stato in grado di incorporare nel gioco.

    "Come azienda e come studio volevamo creare qualcosa di convincente e reale", ha dichiarato Patrick Honnoraty, produttore di Need for Speed. "Lavorando con gli ERG siamo stati in grado di creare qualcosa di sensibile e pertinente a livello culturale, che non è diventato la parodia di sé stesso".

    Mentre i nostri giochi sono in continua evoluzione, il nostro impegno nel promuovere una community inclusiva ed eterogenea all'interno e oltre i giochi rimane lo stesso. The Sims™ e Need for Speed sono entrambi franchise di lunga data che continuano a connettere e coinvolgere persone con background diversi in tutto il mondo.

    Lyndsay Pearson, direttrice generale di The Sims, riassume bene il concetto. "Siamo fortunati che l'inclusione abbia fatto parte di The Sims™ sin dall'inizio. Siamo un'azienda globale e creiamo giochi per tutti".


    Partecipa alle discussioni su EA: Leggi il nostro blog, seguici su Twitter e Instagram e metti Mi piace alla nostra pagina Facebook.

    Notizie collegate

    Gestisci le preferenze sui cookie